Nella casa dei nonni in Maremma, ogni mattina venivo svegliata, non dall’odore del caffè, ma da quello che sarebbe stato il pranzo.
Stamattina ho sentito sfrigolare le cipolle e a seguire il profumo del basilico fresco, dei pomodori dell’orto …
Una ricetta semplicissima, fatta con ingredienti freschi presi dall’orto e arricchita dalle uova fresche delle galline che scorrazzano libere nell’aia con la cacca sul guscio…
E’ il tempo che le dà sapore, cuocere lentamente per dare modo agli ingredienti di amalgamarsi tra loro, di abbracciarsi in un vortice di profumi e di colori-
Profumo d’infanzia e di dolci ricordi; se chiudo gli occhi torno bambina, quando non l’amavo e mi sembrava un piatto da vecchi, adesso vorrei tornare a quel tempo, vedere nonna Maura col grembiule cucito da lei riciclando vecchie stoffe, la padella nera, e nonno Avo che le portava un ingrediente per volta.
Mi sembrava tutto ovvio e scontato e solo adesso ne vedo la grande meraviglia.
Vi lascio qui la ricetta. Manca solo l’amore e la mano di una donna speciale, mia Nonna Maura,ma sono sicura che anche voi riuscirete a creare ricordi per i vostri figlio o nipoti.
Acquacotta
Ingredienti:
- Cipolla (tanta)
- Olio d’oliva Buono
- Pomodori
- una costa di sedano
- basilico
- peperoncino
- uova in camicia (una a testa)
- Pane raffermo a fette
Procedimento
Mettere le cipolle nella padella e farle appassire lentamente con olio e peperoncino, aggiungere basilico e il sedano. Quando le cipolle saranno imbiondite molto bene, aggiungere i pomodori a pezzi e un po’ d’acqua e far cuocere a fuoco lento. Prima di togliere dal fuoco mettere delle uova per farle cuocere in camicia.
Dopo aver tagliato delle fette di pane e averlo posto in una ciotola trasferire il contenuto della padella nella ciotola. Lasciare insaporire per almeno un’oretta .
…e…BUON APPETITO !! piatto pulito.

Fase 1

Fase 2

Fase 3

Fase 5

Maria Pirozzi
Agosto 18, 2020Cara Monia,
È riduttivo definire “RICETTA” il tuo racconto della preparazione dell’Acquacotta.
È una poesia .